I partecipanti ai progetti Unipharma-Graduates fruiscono di un contributo di mobilità Erasmus + per il periodo di tirocinio all'estero.
Il suo importo può variare di anno in anno e dipende sia dal paese di destinazione che dalla durata esatta del periodo di mobilità (calcolato in giorni), e deve essere quindi verificato sul bando di riferimento.
Per il 2018-2019, il contributo comunitario Erasmus+ è così stabilito, a seconda del paese di destinazione:
· Paesi del gruppo 1 (costo della vita alto) - Danimarca, Finlandia, Islanda, Irlanda, Italia,Lussemburgo, Svezia, Regno Unito, Lichtenstein, Norvegia: € 400/mese
· Paesi del gruppo 2 (costo della vita medio) - Austria, Belgio, Germania, Francia, Grecia, Spagna,
Cipro, Paesi Bassi, Malta, Portogallo: € 350/mese
· Paesi del gruppo 3 (costo della vita basso) - Bulgaria, Croazia, Repubblica Ceca, Estonia, Lettonia,
Lituania, Ungheria, Polonia, Romania, Repubblica Slovacca, Slovenia, Macedonia e Turchia: €
350/mese.
Il calcolo preciso della borsa di mobilità verrà effettuato sulla base dei giorni di tirocinio e la durata minima della mobilità  non dovrà essere inferiore a due mesi (60 giorni).
Esso viene versato ai tirocinanti in due rate (l'80% entro i 30 giorni successivi alla ricezione della dichiarazione d'arrivo nel luogo ospitante, il restante 20% a saldo, al rientro dal tirocinio e previa presentazione e verifica della documentazione completa di fine tirocinio).